

Movie Info
- Relese Date:
- Director:
- Actors:
- Country:
- Available on:
Gli sbancati 1944
Movie Synopsis
Genere | Commedia |
Durata | 1 x 88' |
Anno | 2019 |
Formato | HD |
Lingua | Italiano |
Produzione | HEGO FILM SRLS |
Regia | Henry Secchiaroli |
Sceneggiatura | Henry Secchiaroli , Ermanno Simoncelli |
Fotografia | Henry Secchiaroli |
Musiche | Flippermusic srl |
Cast | Simone Diotallevi – Florindo Piccini – Daniele Gaudenzi Filippo Guidi – Giorgio Falcioni – Filippo Tranquilli Stefano Facchini – Nicola Anselmi – Luca Longarini Francesco Mirisola – Maria Grazia Mea – Mariella Longarini Simonetta Fragassi |
Gli sbancati 1944 è un film diviso in due parti, la prima parte ambientata nel 2019 dove i nostri protagonisti si incontrano a cena dopo diverso tempo e la successione di alcuni eventi, tracciati da una linea sottile tra ironia e surrealismo, li trasporta magicamente nella Fano del 1944 che si sviluppa nella seconda parte del film. Una storia vera e drammatica dunque ambientata alla fine della Seconda guerra mondiale.
Un’identità storica, quella della città di Fano, che offre molte storie e aneddoti affascinanti da raccontare sul grande schermo e quindi la Hego Film e il regista Henry Secchiaroli hanno deciso di produrre questo lungometraggio per riportare in luce, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia della città tra eventi drammatici e ironici. In questo episodio “Gli sbancati” torneranno indietro nel tempo e si troveranno alle prese con un fatto storico importante accaduto verso la fine della Seconda Guerra Mondiale e precisamente il 21 agosto 1944… il loro compito questa volta sarà quello di cambiare in maniera ironica lo storia di quel momento.
Come in molti sanno, il 21 agosto 1944, i nazisti in fuga compirono uno dei crimini più infami contro la cultura, l’arte e la storia della città di Fano: L’abbattimento di sei campanili, oltre alla monumentale torre civica settecentesca di Gian Francesco Buonamici, sotto l’ordine del comandante tedesco Eberhard Fisher.
Il 20 luglio 1944 il vescovo di Fano Vincenzo Del Signore, di fronte alla minaccia tedesca si instaura qualsiasi autorità, assumendo con grande responsabilità il comando della città. Quindi “Gli Sbancati”, dopo una serata passata in allegria rievocando i vecchi tempi e assaggiando forse in maniera impropria del buon vino, sprofondano nel buio per risvegliarsi nel 1944 …sogno o realtà non lo diciamo, lasciamo allo spettatore tale compito! ricostruzione dell’antico campanile cittadino che coinvolgerà diverse associazioni storiche che ci aiuteranno a tornare indietro nel tempo.